Ciao! Mi chiamo Pina, sono napoletana, ho due figli – ormai grandi – e due gatti.
Ho una grande passione per la mia città e adoro incontrare persone nuove.
Da qui l’idea di costruire un luogo che mi permettesse di unire ciò che più amo, aggiungendo bellezza alla vita mia e dei viaggiatori di cui incrocio il cammino.
Nel 2016 ho ristrutturato il mio grande appartamento, ricavando più ambienti e facendo ufficialmente nascere in via Luca Giordano 142 il bed & breakfast perfetto per un soggiorno a Napoli, realmente confortevole e strategico.
La casa è al primo piano di un signorile palazzo liberty di inizio Novecento, nel verde dell’isola pedonale più elegante ed animata della città, nel cuore del Vomero, a 2 minuti a piedi dalla metro linea 1 (fermata 4 Giornate) e a 10 minuti a piedi da tutte le funicolari.
Ho voluto intensamente che i mini-appartamenti fossero anche esteticamente espressione di come intendo l’ospitalità: puliti nelle linee, semplici, essenziali e funzionali.
Assieme a mio figlio Davide, accogliamo sempre personalmente i nostri ospiti, facilitando il loro soggiorno con la massima disponibilità, ma nonostante l’intensa cura nei dettagli per offrire il soggiorno perfetto, riteniamo essenziale poter offrire la massima libertà per vivere una permanenza piacevole.
Con questo scopo l’architettura del B&B è pensata per garantire a ciascuno la massima autonomia, avendo un ingresso indipendente per ciascun appartamento, all’interno dei quali sono presenti tutti i comfort possibili.
Ciao, sono Davide!
Sono un biologo ed in via Luca Giordano 142 ci sono letteralmente cresciuto.
Nel tempo ho visto il quartiere crescere con me, diventare sempre più a misura di persona, ricco di proposte per chi lo vive e per chi lo visita. Lo adoro, come adoro la mia città e farla conoscere agli amici che non la conoscono. Così, quando mia madre ha pensato di creare un B&B in casa nostra non potevo che appoggiarla!
Ai nostri ospiti amo fornire suggerimenti perché possano vivere Napoli dalla prospettiva giusta e goderne gli aspetti non solo più popolari, ma anche pittoreschi.